Animismo

 Animismo

David Ball

Animismo è un sostantivo maschile. Il termine deriva dal latino animus che significa "soffio vitale, anima, spirito".

Il significato di animismo si riferisce, nel campo della filosofia e della medicina, a una dottrina in cui l'anima è considerata il principio o la causa di qualsiasi fenomeno vitale e psichico.

Guarda anche: Cosa significa sognare i colori?

L'animismo tende a essere spiegato come l'idea che tutte le cose - siano esse persone, animali, elementi geografici, oggetti inanimati e persino fenomeni naturali - siano dotate di uno spirito che le collega tra loro.

In antropologia, questo concetto sarebbe un costrutto utilizzato per trovare tracce di spiritualità tra i vari sistemi di credenze.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l'animismo non è considerato una religione, ma piuttosto una caratteristica di varie credenze .

In breve, l'animismo è la convinzione che tutto abbia un'anima o uno spirito, anima Gli animisti credono che ogni persona sia un animale, una pianta, una roccia, un fiume, una stella, una montagna o altro. anima è uno spirito con un grande potere che può aiutare o danneggiare e che dovrebbe essere venerato, temuto o anche riconosciuto in qualche modo.

Secondo Tylor (1832-1917), l'animismo sarebbe lo stadio iniziale dell'evoluzione umana, in cui l'uomo, visto come primitivo, crede che tutte le forme identificabili della natura siano dotate di un'anima e di attività volontarie.

Nell'ambito della psicologia e dell'educazione, secondo il cognitivismo di Piaget (1896-1980), l'animismo è concettualizzato come la fase iniziale dello sviluppo intellettuale del bambino.

Il termine "animismo" è stato coniato per la prima volta nel 1871 ed è considerato un aspetto fondamentale per molte religioni antiche, soprattutto per le culture tribali indigene.

Al giorno d'oggi, l'animismo può essere evidenziato in modi diversi all'interno delle principali religioni del mondo contemporaneo.

Qual è l'origine dell'animismo?

Per gli storici, l'animismo è qualcosa di essenziale per la spiritualità umana e la sua origine risale addirittura al Paleolitico e agli ominidi che esistevano in quel periodo.

Parlando in termini storici, sono stati fatti molti tentativi da parte di filosofi e leader religiosi per definire l'esperienza spirituale umana.

Intorno al 400 a.C., Pitagora rifletteva sulla connessione e sull'unione tra l'anima individuale e l'anima divina, affermando la sua convinzione di un'"anima" che comprende gli esseri umani e gli oggetti.

È molto probabile che Pitagora sia stato il perfezionatore di tali credenze, poiché studiò con gli antichi Egizi, un popolo che venerava la vita nella natura e la personificazione della morte - fattori che indicano forti credenze animistiche.

Nel "Sull'anima" di Aristotele, pubblicato nel 350 a.C., il filosofo concepisce gli esseri viventi come cose che possiedono uno spirito.

A causa di questi antichi filosofi, esiste l'idea di una animus mundi Queste idee sono state oggetto del pensiero filosofico e poi scientifico, che ha impiegato secoli prima di essere chiaramente definito alla fine del XIX secolo.

Anche se molti pensatori desideravano identificare una connessione tra il mondo naturale e quello soprannaturale, la definizione oggi conosciuta di animismo ha tardato ad essere coniata, e si è arrivati a questo solo nel 1871 con Edward Burnett Tylor che nel suo libro "Cultura primitiva" ha usato questo termine per identificare le pratiche religiose più antiche.

L'animismo nelle religioni

Grazie all'opera di Tylor, la prospettiva dell'animismo è molto legata alle culture primitive, tuttavia elementi di animismo si trovano anche nelle principali religioni del mondo moderno e organizzato di oggi.

Guarda anche: Cartesiano

Ne è un esempio lo shintoismo, la religione tradizionale del Giappone, praticata da oltre 110 milioni di persone, caratterizzata dalla credenza negli spiriti, detti kami Si tratta di una credenza che collega lo shintoismo moderno alle antiche pratiche animiste.

In Australia, nelle comunità tribali indigene, esiste un forte legame totemico (riferito al totemismo): il totem, di solito una pianta o un animale, è dotato di poteri soprannaturali ed è considerato con riverenza un simbolo della comunità tribale.

Ci sono tabù sul toccare, mangiare o fare del male a quel particolare totem, perché, per il totemismo, la fonte dello spirito del totem non è un oggetto inanimato ma un'entità vivente, sia essa vegetale o animale.

All'opposto, ci sono gli Inuit, un popolo eschimese presente nella regione artica dall'Alaska alla Groenlandia, che crede che gli spiriti possano prendere possesso di qualsiasi entità, indipendentemente dal fatto che sia un oggetto animato o meno, vivo o morto.

La fede nella spiritualità è una questione molto più completa, delicata e olistica, perché lo spirito non dipende dall'essere (pianta o animale), ma il contrario: è l'entità che dipende dallo spirito che la abita.

Vedi anche:

Significato della filosofia moderna

David Ball

David Ball è un affermato scrittore e pensatore con una passione per l'esplorazione dei regni della filosofia, della sociologia e della psicologia. Con una profonda curiosità per le complessità dell'esperienza umana, David ha dedicato la sua vita a svelare le complessità della mente e la sua connessione con il linguaggio e la società.David ha conseguito un dottorato di ricerca. in Filosofia presso una prestigiosa università dove si è concentrato sull'esistenzialismo e la filosofia del linguaggio. Il suo percorso accademico lo ha dotato di una profonda comprensione della natura umana, permettendogli di presentare idee complesse in modo chiaro e riconoscibile.Nel corso della sua carriera, David è autore di numerosi articoli e saggi stimolanti che approfondiscono la filosofia, la sociologia e la psicologia. Il suo lavoro esamina diversi argomenti come la coscienza, l'identità, le strutture sociali, i valori culturali e i meccanismi che guidano il comportamento umano.Al di là delle sue ricerche accademiche, David è venerato per la sua capacità di tessere intricate connessioni tra queste discipline, fornendo ai lettori una prospettiva olistica sulle dinamiche della condizione umana. La sua scrittura integra brillantemente concetti filosofici con osservazioni sociologiche e teorie psicologiche, invitando i lettori a esplorare le forze sottostanti che danno forma ai nostri pensieri, azioni e interazioni.Come l'autore del blog dell'astratto - Filosofia,Sociologia e psicologia, David si impegna a promuovere il discorso intellettuale e promuovere una comprensione più profonda dell'intricata interazione tra questi campi interconnessi. I suoi post offrono ai lettori l'opportunità di interagire con idee stimolanti, sfidare le ipotesi ed espandere i propri orizzonti intellettuali.Con il suo stile di scrittura eloquente e le sue profonde intuizioni, David Ball è senza dubbio una guida esperta nei regni della filosofia, della sociologia e della psicologia. Il suo blog mira a ispirare i lettori a intraprendere i propri viaggi di introspezione e esame critico, portando infine a una migliore comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda.