Il mito della caverna

 Il mito della caverna

David Ball

Il mito della caverna Mito è un sostantivo maschile e un'inflessione del verbo mitar (1a persona singolare del tempo presente), la cui origine deriva dal greco mito che significa "discorso, messaggio, parola, argomento, leggenda, invenzione, storia immaginaria".

Cave è un sostantivo femminile, originario del latino cavus che significa "vuoto, con materiale rimosso".

Il significato del Mito della Caverna si riferisce ad una metafora creata dal filosofo greco Platone .

Conosciuto anche come Allegoria della caverna (o Parabola della caverna), Platone - uno dei pensatori più importanti della storia della filosofia - cercò di spiegare la condizione di ignoranza degli esseri umani e l'ideale per raggiungere la vera "realtà", basandosi sulla ragione prima che sui sensi.

Questa metafora è presente nell'opera "La Repubblica" (in cui si discute essenzialmente della teoria della conoscenza, del linguaggio e dell'educazione come mezzo per costruire uno Stato ideale), sotto forma di dialogo.

Attraverso il metodo dialettico, Platone cerca di svelare il rapporto che si instaura tra i concetti di tenebra e ignoranza, luce e conoscenza.

Attualmente, Il mito della caverna rimane uno dei testi filosofici più discussi e conosciuti, in quanto tende a servire da base quando si cerca di spiegare la definizione di senso comune in contrapposizione a quello che sarebbe il concetto di senso critico.

Secondo il pensiero platonico, che ha ricevuto molta influenza dagli insegnamenti dello stesso Socrate, il mondo sensibile sarebbe quello sperimentato attraverso i sensi, dove si avrebbe la falsa percezione della realtà, mentre il mondo intelligibile sarebbe raggiungibile solo attraverso le idee, cioè la ragione.

Il mondo vero e proprio, secondo Platone, si raggiungerebbe solo se l'individuo avesse una nozione delle cose che lo circondano, prendendo come base il pensiero critico e razionale, tralasciando l'uso dei sensi fondamentali.

Fondamentalmente, quindi, la conoscenza della verità più profonda sarebbe fornita solo attraverso il ragionamento.

Guarda anche: Sognare il sesso: ciò che si sta facendo, altre persone che lo fanno, ecc.

Il mito della caverna

Come si è detto, il libro "La Repubblica" è stato costruito come una sorta di dialogo.

Pertanto, il passo che presenta il Mito della caverna contiene un dialogo tra Socrate, in quanto protagonista, e Glauco, un personaggio ispirato al fratello di Platone.

Secondo il racconto creato da Platone, Socrate propone a Glauco un esercizio di immaginazione, in cui dice al giovane di creare nella sua mente una situazione che si svolge all'interno di una caverna, dove i prigionieri vengono tenuti fin dalla nascita.

Oltre a essere prigionieri, questo gruppo di persone viveva con le braccia, le gambe e il collo incatenati a un muro, che permetteva loro di vedere solo la parete parallela di fronte a loro.

Dietro questi prigionieri, c'era un falò che finiva per formare delle ombre quando altri individui passavano con delle statuette e facevano dei gesti verso il falò per proiettare tali ombre.

Guarda anche: Cosa significa sognare un collega?

I prigionieri, vedendo tali immagini, credevano che tutta la realtà fosse costituita da quelle ombre, in fondo il loro mondo era riassunto da quelle esperienze.

Un giorno, uno degli individui imprigionati in questa grotta riuscì a liberarsi dalle catene e, oltre a scoprire che queste ombre erano proiettate e controllate da persone che si trovavano dietro il fuoco, riuscì a uscire dalla grotta e si imbatté in una realtà molto più completa e complessa di quella che pensava esistesse.

Il disagio della luce del sole e la diversità dei colori che colpiscono i suoi occhi fanno sì che il prigioniero si senta spaventato e voglia tornare nella grotta.

Tuttavia, con il passare del tempo, cominciò a provare ammirazione per le scoperte e le novità che la totalità del mondo offriva.

L'uomo libero si trovò di fronte a un dilemma: tornare alla caverna ed essere considerato un pazzo dai suoi compagni o continuare a esplorare quel nuovo mondo, dopo che era riuscito a imparare che ciò che pensava di sapere prima era solo il frutto ingannevole dei suoi sensi limitati.

Per amore, l'uomo intende tornare alla grotta per liberare i suoi fratelli da tutta l'ignoranza e le catene che li legano, ma al suo ritorno viene bollato come pazzo, non più visto come qualcuno che condivide la realtà dei prigionieri - la realtà delle ombre.

Interpretazione del mito della caverna

L'intenzione di Platone attraverso il Mito della Caverna è semplice, perché rappresenta una disposizione gerarchica dei gradi della conoscenza:

  • Grado inferiore, che si riferisce alla conoscenza ottenuta dalla conoscenza del corpo - che permette al prigioniero di vedere solo le ombre,
  • Un grado superiore, che è la conoscenza razionale, che può essere ottenuta al di fuori della caverna.

La grotta simboleggia il mondo in cui vivono tutti gli esseri umani.

Le catene rappresentano l'ignoranza che lega i popoli, che può significare sia credenze e culture, sia altre informazioni di buon senso che si tende ad assorbire nel corso della vita.

In questo modo, le persone rimangono "bloccate" su idee precostituite e non scelgono di scoprire un significato razionale per certe cose, il che dimostra che non pensano e non riflettono, accontentandosi solo delle informazioni che vengono offerte dagli altri.

Chi riesce a "liberarsi dalle catene" e a sperimentare il mondo esterno è un individuo con la capacità di pensare oltre l'ordinario, che critica e mette in discussione la propria realtà.

Vedi altro:

  • Estetica
  • Logica
  • Teologia
  • Ideologia

David Ball

David Ball è un affermato scrittore e pensatore con una passione per l'esplorazione dei regni della filosofia, della sociologia e della psicologia. Con una profonda curiosità per le complessità dell'esperienza umana, David ha dedicato la sua vita a svelare le complessità della mente e la sua connessione con il linguaggio e la società.David ha conseguito un dottorato di ricerca. in Filosofia presso una prestigiosa università dove si è concentrato sull'esistenzialismo e la filosofia del linguaggio. Il suo percorso accademico lo ha dotato di una profonda comprensione della natura umana, permettendogli di presentare idee complesse in modo chiaro e riconoscibile.Nel corso della sua carriera, David è autore di numerosi articoli e saggi stimolanti che approfondiscono la filosofia, la sociologia e la psicologia. Il suo lavoro esamina diversi argomenti come la coscienza, l'identità, le strutture sociali, i valori culturali e i meccanismi che guidano il comportamento umano.Al di là delle sue ricerche accademiche, David è venerato per la sua capacità di tessere intricate connessioni tra queste discipline, fornendo ai lettori una prospettiva olistica sulle dinamiche della condizione umana. La sua scrittura integra brillantemente concetti filosofici con osservazioni sociologiche e teorie psicologiche, invitando i lettori a esplorare le forze sottostanti che danno forma ai nostri pensieri, azioni e interazioni.Come l'autore del blog dell'astratto - Filosofia,Sociologia e psicologia, David si impegna a promuovere il discorso intellettuale e promuovere una comprensione più profonda dell'intricata interazione tra questi campi interconnessi. I suoi post offrono ai lettori l'opportunità di interagire con idee stimolanti, sfidare le ipotesi ed espandere i propri orizzonti intellettuali.Con il suo stile di scrittura eloquente e le sue profonde intuizioni, David Ball è senza dubbio una guida esperta nei regni della filosofia, della sociologia e della psicologia. Il suo blog mira a ispirare i lettori a intraprendere i propri viaggi di introspezione e esame critico, portando infine a una migliore comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda.